Case history - suprema impianti

Sistemi di Visione Artificiale

I sistemi di visione artificiale stanno rivoluzionando il controllo qualità nelle linee produttive. Queste tecnologie permettono di identificare difetti, anomalie o imperfezioni in modo automatico e con una precisione superiore all’occhio umano, contribuendo a migliorare la qualità dei prodotti e la competitività aziendale.

La visione artificiale utilizza telecamere ad alta risoluzione, software di elaborazione immagini e algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare ogni singolo pezzo che attraversa la linea. Questo tipo di controllo può essere integrato in diversi momenti della produzione: in ingresso per verificare le materie prime, durante le lavorazioni per monitorare le fasi critiche, o in uscita per validare il prodotto finito.

Uno dei principali vantaggi è la costanza nei risultati. A differenza del controllo umano, soggetto a stanchezza e variabilità, i sistemi di visione operano con lo stesso livello di accuratezza 24 ore su 24, riducendo il margine di errore.

Queste soluzioni sono fondamentali anche per la tracciabilità. Ogni anomalia viene registrata, associata a un codice prodotto e resa disponibile per analisi successive. Questo consente una gestione più precisa delle non conformità e un miglioramento continuo dei processi.

Inoltre, i sistemi di visione artificiale aumentano la produttività. Le ispezioni automatiche sono più rapide e permettono di gestire grandi volumi senza rallentamenti. Questo si traduce in una maggiore efficienza e un time-to-market ridotto.

Infine, l’utilizzo di queste tecnologie contribuisce alla sicurezza dell’ambiente di lavoro, riducendo la necessità di interventi manuali in fasi critiche o ripetitive.